TITOLO DEL PROGETTO Clori. Archivio delle cantata italiana
ENTI COINVOLTI Progetto ideato dalla Società Italiana di Musicologia in collaborazione con l’Università di Roma-Tor Vergata e l’Istituto Italiano per la Storia della Musica
DURATA Dal 2008….
RESPONSABILE SCIENTIFICO GENERALE Teresa Gialdroni
SITO WEB

www.cantataitaliana.it

BREVE DESCRIZIONE Il progetto Clori. Archivio della cantata italiana realizzato in collaborazione con il RISM, è incentrato sulla cantata italiana, intesa quale genere di musica vocale da camera su testo italiano, a partire dal 1620 ca. fino ai primi decenni dell’Ottocento. Gli obiettivi fondamentali sono da una parte lo studio delle fonti e la costituzione di un archivio informatico della cantata italiana, dall’altra l’approfondimento di aspetti finora poco noti di questo genere: i testi poetici, le strutture metriche e musicali, lo stile, la vocalità e gli interpreti, gli organici vocali e strumentali, i rapporti tra testo poetico e testo musicale, i contesti e le funzioni, la committenza, le occasioni, la diffusione, la prassi esecutiva, le componenti iconografiche, le questioni terminologiche e i rapporti con la trattatistica, le strutture armoniche e il problema del basso continuo, la circolazione dei testi e dei compositori, i rapporti tra centro e periferie.
Il progetto, già presentato nel novembre 2008 a Nashville, nel corso dell’Annual Meeting dell’American Musicological Society, nel luglio 2009 ad Amsterdam al convegno annuale della IAML (International Association of Music Libraries) e nel 2012 a Mainz al convegno Music Documentation in Libraries, Scholarship, and Practice in occasione del 60° anniversario del RISM (Répertoire International des Sources Musicales), è stato avviato con la costituzione di una base-dati denominata CLORI: ARCHIVIO DELLA CANTATA ITALIANA, per la quale è stata realizzata un’applicazione ad hoc che permette la consultazione via web di una base di dati, già disponibile e in fase di implementazione (attualmente sono state realizzate più di 7500 schede). La struttura delle schede catalografiche per la raccolta dei dati fa riferimento alle regole di catalogazione e agli standard internazionali già esistenti indicati nella Guida alla Catalogazione in SBN relativa al materiale musicale. Le modifiche apportate permettono l’inserimento di dati supplementari l’intero testo poetico di ciascuna cantata, la sua descrizione analitica, collegamenti ad immagini, riproduzioni di dediche, prefazioni, note di possesso, segnalazioni di eventuale documentazione relativa a ogni singolo  brano o raccolta di cantate, informazioni desunte da fonti documentarie esterne, bibliografia. Il prodotto finito consiste in un sito web composto da pagine di accesso e visualizzazione dei dati. La struttura degli accessi (maschere di ricerca), degli indici e della visualizzazione dei dati nella scheda dettagliata, sono stati progettati tenendo presente gli obiettivi del progetto: la ricerca full text della poesia e per incipit musicale, la
visualizzazione di immagini del documento, la ricerca di ogni dato significativo relativo ad ogni singola cantata.
Grazie ai dati così raccolti, strutturati e resi facilmente reperibili, nella seconda fase del progetto si procederà all’approfondimento in senso storico e critico degli aspetti specifici sopra citati attraverso la produzione di saggi, edizioni critiche, convegni e seminari.