Incontri, seminari, convegni
Il Collegio di Villa Mondragone negli anni dell’occupazione tedesca. Dalle carte d’archivio ai docu-podcast
Mercoledì 16 aprile 2025 si terrà l’incontro Il Collegio di Villa Mondragone negli anni dell’occupazione tedesca. Dalle carte d’archivio ai docu-podcast.
Sarà l’occasione per presentare in anteprima i docu-podcast realizzati da Valentina Viotti, Francesca Menelao e Francesca Romana Serratore, con il supporto tecnico della film-maker Patrizia Montesanti. Basati sulla documentazione istituzionale conservata presso l’Archivio Storico della Provincia Euro-Mediterranea della Compagnia di Gesù, ma anche sui documenti privati di Florian Hettner e sulle testimonianze di Marco Pavoncello e Graziano Sonnino, che da bambini furono nascosti nel Collegio di Villa Mondragone nel periodo dell’occupazione tedesca, i docu-podcast ricostruiscono in maniera dettagliata vicende in parte dimenticate. Alla proiezione, seguirà una discussione animata da Lucia Ceci e da Arnaldo Donnini, regista di RAI Storia. Parteciperanno all’incontro anche Marcella Pisani e Maria Macchi. Organizzata nell’ambito dell’insegnamento di Public History, l’iniziativa si inserisce tra le attività dell’Unità di Roma Tor Vergata del PRIN 2020 “I laboratori culturali della fede. La produzione di cultura religiosa popolare in Italia dall’Unità al miracolo economico” (Prot. 2020TCFPK2), coordinata da Tommaso Caliò.