Ricercatrice
HIST-04/D Paleografia
martina.cameli@uniroma2.it

Altre posizioni professionali

2023 – 2025: Assegno di ricerca (Progetto internazionale di ricerca ERC – 2020 – AdvGrant Graff-IT. Writing on the Margins. Graffiti in Italy (7th – 16th centuries), Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara

2019 – 2020: Assegno di ricerca (Progetto: Il lebbrosario medievale di San Giacomo alla Tomba di Verona: esperienze religiose e gestione dell’assistenza (secoli XII-XIV). Edizione delle carte più antiche del fondo ASVr, Esposti), Università degli Studi di Verona

2013 – 2015: Borsista biennale (Progetto: Studio ed edizione degli Statuti della Fratalea notariorum di Padova, anni 1419-1420), Istituto Storico Italiano per il Medio Evo di Roma (ISIME)

2010 – 2011: Assegno di ricerca (Progetto: L’edizione di un archivio inviolato: le carte di San Giorgio in Braida di Verona nel secolo XII, anni 1166-1175), Università degli Studi di Verona


Titoli di studio

2000-2004: Dottorato di ricerca (Storia del Cristianesimo e delle Chiese – Antichità, Medio Evo, Età moderna; titolo della dissertazione Tra papato ed impero. Le fonti e la storia dell’episcopato ascolano nel XIII secolo), Università degli Studi di Padova

1998-2000 e 2004-2005: Scuola di specializzazione per “Conservatore dei beni archivistici e librari della civiltà medievale” (tesi in Diplomatica), Università degli Studi di Cassino

1995-1997: Scuola di Archivistica, Paleografia, Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Modena

1997: Laurea in Lettere, Università di Bologna


Incarichi di insegnamento

2021 – 2024: Co-docenza, seminari e collaborazione all’attività didattica degli insegnamenti di Paleografia Latina e Diplomatica, e Storia della produzione manoscritta, nell’ambito del Corso di laurea magistrale in “Beni archeologici e storico-artistici Università di Chieti

Altre docenze e seminari:

10 dicembre 2020: Le scritture della Chiesa ascolana e la sua memoria nell’ambito del Triennio di Incontri formativi Trasformazioni, memoria e storia ad Ascoli Piceno (aa. 2020-2024, direttore prof. R. Lambertini), promosso dall’Istituto Superiore di Studi Medievali “Cecco d’Ascoli” in collaborazione con il Consorzio Universitario Piceno, l’Università degli Studi di Macerata, la Regione Marche, il Comune di Ascoli Piceno e la Fondazione CARISAP

13 – 15 maggio 2013: Le ‘scritture’ della storia. un viaggio tra le fonti documentarie e i loro autori, Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Padova

23, 29, 30 marzo, 5 e 7 aprile 2007: Per una storia della documentazione medievale, I-IV, e Il notariato: “Il maggior apporto italiano al medioevo europeo”, nell’ambito del Corso triennale Strumenti e fonti per la ricerca storia II. Codici, documenti e libri a stampa per la storia culturale di un territorio, promosso dall’Istituto Superiore di Studi Medievali “Cecco d’Ascoli” in collaborazione con il Consorzio Universitario Piceno e l’Università degli Studi di Macerata

9 – 10, 23 – 24 marzo 2005: Le scritture documentarie nell’ambito del Tirocinio di Diplomatica medioevale e moderna, Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Padova

21 maggio 2002: Genesi ed evoluzione del notariato italiano nell’ambito dell’insegnamento di Storia medioevale, Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Padova


Premi

2018: Premio Brunacci per la storia veneta (Comune di Monselice) – XXXIV edizione (2019) – Sezione “Libro Padovano”, con il volume Padova 1419-1420. Gli statuti della fraglia dei notai (Padova, Biblioteca Civica, BP 339), Roma 2018

2006: Targa “Vito Fumagalli” conferita dalla Giuria del Premio Internazionale Ascoli Piceno, XVIII edizione 2006, per la Tesi di Specializzazione per la Scuola di specializzazione per “Conservatore dei beni archivistici e librari della civiltà medievale” della Università degli Studi di Cassino dal titolo La documentazione solenne dell’episcopato ascolano (secoli XI-XIII). Note di diplomatica vescovile

2000: Premio “Giovanni Crocioni” per l’anno 2000 conferito dall’Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere ed Arti di Ancona per lo studio Storia, giurisdizione e proprietà del monastero di S. Savino di Fermo (secc. VI-XVI)


Partecipazione a progetti di ricerca e fellowships

2025: Virginia Brown Fellowship in Latin palaeography presso “Center for Epigraphical and Palaeographical Studies” – Ohio State University (OSU, Columbus, OH)

2024: Princeton University Library Research Grant presso Princeton University Library (Princeton, NJ)

2014 – 2016: Partecipazione al progetto internazionale Les cartulaires ecclésiastiques de l’Italie médiévale, promosso e finanziato dall’École Française de Rome sotto la direzione scientifica della prof.ssa Cristina Carbonetti Vendittelli (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”) e del prof. Jean-Marie Martin (École Française de Rome)

2007: Partecipazione al Progetto di Ricerca Nazionale PRIN 2005 dell’Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Storia: Istituzioni civili ed ecclesiastiche, notai e documentazione notarile nel Veneto medioevale (secoli XI-XV)

2006: Partecipazione al Progetto COFIN 2004: I Longobardi e il loro regno fra memoria locale e identità nazionale nell’Ottocento italiano, presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia

2005-2006: Partecipazione al Progetto di Ricerca Nazionale PRIN 2004 delle Università Ca’ Foscari di Venezia, e di Padova: Agilulfo, Teodelinda e i longobardi in Italia: la memoria nazionale e internazionale nel patrimonio artistico e culturale (vero e falso)

2005: Partecipazione al Progetto di Ricerca Nazionale PRIN 2003 dell’Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Storia: Edizione e repertoriazione di fonti documentarie padovane (secoli XII-XIV)

Partecipazione a convegni internazionali

2025: Partecipazione al 60th International Congress on Medieval Studies (May 8 – 10, 2025, Kalamazoo) con una relazione dal titolo The columns of the church of St. Anastasia in Verona as a moodboard and as a pretext for a re-consideration of graffiti as an “object”of history

2024: Partecipazione al Terzo workshop del Progetto ERC Graff -IT, Graffiti tra scrittura e storia della lingua, (Chieti, 12 – 13 novembre 2024) con una relazione dal titolo Marginalità come spazio di libertà: il caso veronese sub specie ‘graffitorum’

2019: Partecipazione al Convegno Sicco Rizzi Polenton. Sesto centenario della fabula Catinia. Giornate internazionali di studio organizzate dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova e dal Comune di Anguillara Veneta (Padova, 17-18 maggio 2019) con una relazione dal titolo Sicco, umanista “multitasking” e omnium horarum homo