Professoressa associata
GERM-01/B Letteratura tedesca
fattori@lettere.uniroma2.it

Titoli dello studio

Laurea in Lingue e letterature straniere (tesi in Lingua e letteratura tedesca), Università di Perugia, 1983

Dottore di Ricerca in Germanistica (Università di Pavia, 1990)



Incarichi di insegnamento

Varie docenze Erasmus (8 ore di lezione o docenza, ossia 3-4 giorni di permanenza) presso l’Università di Zurigo, Wuppertal e Maribor

Comitati editoriali

Co-curatrice della rivista CH Studies. Rivista di letteratura e cultura svizzera. (http://ch-studien.uni.wroc.pl)

Co-curatore della collana dell’editore Tedesco Metzler “Poetry Research. Nuovi lavori sulla teoria e la storia della poesia”

Membro del Comitato consultivo della Revista de Filología Alemana (RdFA), Universidade Complutense de Madrid


Peer reviewer per le riviste

Colloquia Germanica Stetinensia , Università di Stettino

Irish University Review (IUR), University College Dublin

Studi Germanici , Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma

LEA – Lingue e letterature d’Oriente e d’Occidente , Università di Firenze

Revista de Filología Alemana (RdFA), Universidade Complutense de Madrid

Partecipazione a programmi per il riso e borse di studio

“Guardando a sud. Scrittori svizzeri in Italia” coordinato da Corinna Jäger-Trees (Archivio svizzero di letteratura, Berna) e Hubert Thüring (Università di Basilea), 2012.2019

L’Irlanda allo sguardo europeo , RIA (Royal Irish Academy), 2017-19



Partecipazione alla comunicazione internazionale

L’Europa delle letterature , Università di Magonza, Magonza, 13-14 dicembre 2012. Relazione presentata: ‘Anfitrione’ di Heinrich von Kleist e ‘Il dono di Dio’ di John Banville. Metamorfosi di un mito classico nella letteratura europea” (non si prevedeva la pubblicazione degli atti del convegno)

The Great War and Culture (University of Notre Dame, University of Heidelberg), Londra, 21-23 marzo 2014. Relazione presentata: Carl Spitteler’s Rhetoric: Re-reading “Our Swiss Point of View ” (non si prevedeva la pubblicazione degli atti del convegno)

Konstruktionen der Vergangenheit in der Deutschschweizer Literatur (University of Strathclyde Glasgow), Glasgow, 3-4 aprile 2014, relazione presentata: Carl Spittelers „Unser Schweizer Standpunkt“: eine stilistisch-rhetorische Analyse, pubblicata negli atti del convegno curati da Barbara Burns e Malcolm Pender Konstruktionen der Vergangenheit in der deutschsprachige Schweizer Literatur, Würzburg, Königshausen & Neumann 2015, pp. 33-47

Blick nach Süden. Italienbilder in der deutschsprachigen Literatur der Schweiz seit 1861 (Schweizerisches Literaturarchiv Bern, Universität Basel), Bern, Literaturarchiv, 3-4 settembre 2015. Relazione presentata: Heinrich Federer und die italienische Kultur , relazione pubblicata negli atti curati da Corinna Jäger-Trees e Hubert Thüring, Blick nach Süden. Italienbilder aus der deutschsprachigen Schweiz, Zürich, Chronos 2019, pp. 75-106 (Schweizer Texte. Neue Folge, Bd. 55)

Transkulturalität der Deutschschweizer Literatur (Università di Maribor), Maribor, 12-14 maggio 2016, relazione presentata: »Seit ich Dickens las, zittere, bebe, schlottere und schwanke ich«. Robert Walser und die englischsprachige Literatur, pubblicata negli atti del convegno curati da Vesna Kondrič Horvat, Transkulturalität der Deutschschweizer Literatur. Entgrenzung durch Kulturtransfer und Migration, Stuttgart, J. B. Metzler 2017, pp. 59-71

Tabubrüche in der Schweizer Literatur (Università di Stettino), Stettino, 17-19 maggio 2018. Relazione presentata: Das enfant terrible Robert Walser. Inhaltliche und formale Tabubrüche in den späten Mikrogramm-Texten, pubblicata negli atti del convegno curati da Dorota Sośnicka Tabuzonen und Tabubrüche in der Schweizer Literatur, a cura di Dorota Sośnicka. Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht Verlage 2020, pp. 41-54

Veredas. In memoria di Nello Avella, Università di Roma Tor Vergata – Ambasciata del Brasile di Roma, Roma 23-24 gennaio 2018. Relazione presentata: Alcune osservazioni su Giuseppe Mazzini e la letteratura tedesca, pubblicata in Atti del convegno internazionale di studi in memoria di Nello Avella, a cura di Federico Bertolazzi e Claudio Trognoni, Roma, Universitalia 2019, pp. 119-137

Lyrik der Welt – Welt der Lyrik. Lyrik und Lyrikforschung aus komparatistischer Sicht, Universität Mainz, Mainz, 4.-5. Juli 2019. Relazione presentata: „Ich bin der Künstler von ‚i‘“. Das i-Gedicht von Kurt Schwitters, in corso di stampa negli Atti del convegno curati da Frank Zipfel

Theodor Fontane 1819-2019: Crossing Borders between Language, Literature and Media, Università per Stranieri di Siena, Siena, 18-19 novembre 2019. Relazione Presentata: “ Gentle, innocuo, inutile record degli più ordinari incidenti di viaggio”. Osservazioni sull’immagine di Fontane autore di testi di viaggio nella stampa britannica , in corso di stampa negli Atti del Convegno a cura di MP Scialdone e C. Buffagni

La letteratura svizzera nella Guerra Fredda, Archivio svizzero di letteratura Berna – GEDL (Società per la ricerca della letteratura svizzero-tedesca), Berna 1-3 settembre 2021. Ralazione presentata: Zurigo come città divisa o storia sognata. Idee ucroniche e topografie Est-Ovest nel ‘Berliner Journal’ di Max Frisch (verrà pubblicato negli Atti del Convegno curati da C. Jäger-Trees)