ERRATA CORRIGE:
Per il Corso di Laurea Magistrale in Tourism Strategy, Cultural Heritage and Made in Italy, l’ Insegnamento di Marketing and tourism business per l’a.a. 2025/2026 è da intendersi sostituito come segue “Business tourism strategies: destination marketing and MICE”
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli, destinata a verificare la eventuale disponibilità a ricoprire per supplenza a titolo gratuito gli incarichi di insegnamento rimasti vacanti per l’a.a. 2025-2026, come deliberato dal C.d.D. del 17 giugno 2025;
Lingua inglese 1 (Scienze del Turismo),
Sociology of territorial marketing, erogato per il curriculum in inglese (Scienze del Turismo),
Private law for tourism, erogato per il curriculum in inglese (Scienze del Turismo),
Lingua spagnola 2 LM (Lingue e letterature europee e americane),
Sociologia dei consumi alimentari A (Turismo Enogastronomico),
Qualità, certificazione e tracciabilità della filiera agrolimentare A (Turismo Enogastronomico),
Geografia dei consumi alimentari A (Turismo Enogastronomico),
Lingua portoghese 1 A e 1 B (Lingue nella socireà dell’informazione),
Teoria e tecnica della comunicazione pubblicitaria A (Scienze della comunicazione),
Turismo enogastronomico LM A (Progettazione e gestione dei sistemi turistici),
Sociologia dell’educazione LM (Scienze pedagogiche),
Educazione, cittadinanza e patrimonio culturale LM (Scienze pedagogiche),
Storia della pedagogia LM (Scienze pedagogiche),
Revenue management (Tourism Strategy, Cultural Heritage and Made in Italy),
Russian Language (Tourism Strategy, Cultural Heritage and Made in Italy),
Niche tourism trend and development (Tourism Strategy, Cultural Heritage and Made in Italy),
Marketing and tourism business (Tourism Strategy, Cultural Heritage and Made in Italy),
Tourism and made in Italy: italian arts and manufacturing (Tourism Strategy, Cultural Heritage and Made in Italy),
Chinese language (Tourism Strategy, Cultural Heritage and Made in Italy),
English for tourism per il CdS erogato in lingua inglese (Tourism Strategy, Cultural Heritage and Made in Italy)
Modalità della presentazione della domanda:
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere indirizzata alla Direttrice del Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, Via Columbia 1, cap. 00133 Roma e spedita via mail, utilizzando il modello allegato, all’indirizzo: didattica@dip.storia.uniroma2.it entro il settimo giorno lavorativo successivo alla data di pubblicazione del presente avviso (art. 7, co. 3 lett.i del Regolamento per il conferimento degli incarichi di docenza).
Per tutte le altre informazioni consultare il bando in allegato