
Ricercatore
PAED-02/B Pedagogia sperimentale
carlo.de.medio@uniroma2.it
Titoli di studio
Dottorato di ricerca in Intelligenza Artificiale con votazione ottimo. Titolo della tesi : “AI-Based Systems to Help Teachers in Building, Sharing and Sequencing Didactic Materials”
Incarichi di insegnamento
2020/2021 Professore a contratto presso il dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia nel corso di studi di Scienze della Formazione Primaria per il corso di Metodologia della Ricerca Educativa (M-PED/04) (art. 23 L.240/2010)
2021/2022 Professore a contratto presso il dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia nel corso di studi di Scienze della Formazione Primaria per il corso di Metodologia della Ricerca Educativa (M-PED/04) (art. 23 L.240/2010)
Nell’ambito dei Master di II livello Didattica museale generale e Studi avanzati di educazione museale a.a. 20/21-21/22-22/23-23/24-24-25, seminario dal titolo Individualizzazione dei percorsi museali virtuali: il museo virtuale Etruria
Nell’ambito del Master Heritage Education and Digital Technologies a.a. 20/21-21/22-22/23-23/24-24-25 seminario dal titolo Strumenti di valutazione dei dati rilevati e statistiche di base
Attività seminariale per il corso di laurea EDUFORM sul tema “UTILIZZO DELLE PIATTAFORME PER LA DIDATTICA ON LINE” Università degli Studi di Roma Tre 20/21-21/22, Dipartimento di Scienze della Formazione
Partecipazione a progetti di ricerca e fellowships
INTERACT “Percorsi INTERattivi per l’ACcessibilità museale e la fruizione del patrimonio culTurale” (Progetto sovvenzionato dall’Ateneo Roma TRE-Dipartimento di Scienze della Formazione) INTERACT mira a promuovere la creazione di nuovi sistemi d’inclusione sociale e di sviluppo della cittadinanza attiva all’interno dei musei. Tutto ciò avrà luogo grazie a percorsi e strumenti personalizzati dedicati a specifici gruppi di utenti (in particolare classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado) attraverso l’uso degli strumenti OBL e DTS e strumenti digitali nei percorsi museali (realtà aumentata e virtuale). Inoltre, il progetto tende a ideare percorsi museali personalizzati e diversificati a seconda del profilo del visitatore, con particolare riguardo ai bambini delle scuole elementari e medie di primo grado (prestando attenzione ai contesti multiculturali scolastici). L’impatto previsto del progetto sarà una conseguenza diretta delle attività di sostenibilità, diffusione e mainstreaming (corsi di formazione, laboratori, installazioni annesse, archivi digitali). Destinatari delle azioni id intervento saranno: alunni, insegnanti (delle scuole collegate in rete con le università partner coinvolte); studenti universitari in formazione e operatori museali; musei in qualità di luoghi inclusivi, collegati in rete e connessi tra loro; pubblico (impiegati nel settore dell’educazione museale); società nel complesso. Durata: 24 mesi – 2019/2021 Posizione: membro del gruppo di ricerca del CDM-DSF RomaTRE
Inclusive memory. Promozione e sviluppo di una memoria comune e inclusiva attraverso percorsi innovativi di didattica museale (Progetto di Ateneo – Università degli Studi RomaTRE – Call for Ideas 2016 ) Il progetto mira a promuovere la costruzione di una memoria sociale comune e condivisa realizzata tramite un sistema di inclusione che passa attraverso il luogo museale. Il nodo progettuale risulta svilupparsi da una stretta connessione tra nuove metodologie didattiche e l’utilizzo di strumenti digitali innovativi al fine di sviluppare competenze trasversali in tutti i fruitori del museo, soprattutto delle categorie sociali svantaggiate, e di rafforzare canali e strumenti dell’area della mediazione linguistico-culturale. La conservazione, la valorizzazione e la promozione dei beni culturali rivestono un ruolo cardine per lo sviluppo economico delle attività produttive territoriali e del sistema sociale in generale. L’inclusione delle tecnologie digitali e delle applicazioni correlate costituiscono un volano chiave per il miglioramento delle condizioni economiche e per lo sviluppo del tessuto imprenditoriale e sociale del territorio. Durata: 2017- 2020, 3 anni Posizione: membro del gruppo di ricerca del CDM-DSF RomaTRE
Gli Etruschi e la musica (Progetto del Centro di Didattica Museale ideato e realizzato per la classe V dell’I.C. Simonetta Salacone (Roma). Il progetto mira alla promozione e sviluppo delle 4C skills mediante l’educazione alla fruizione patrimonio materiale e immateriale e il supporto di tecnologia di stampa 3D, incentivando l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva in alunni di scuola primaria. Durata: Dicembre 2019-Febbraio 2020 Posizione: membro del gruppo di ricerca
MEET. Mettici entusiasmo, esprimi te stesso! (http://meet.uniroma3.it) per il progetto REsearch at the SERvice of Educational fragilitieS (RE-SERVES). Il progetto RE-SERVES mira ad approfondire la comprensione delle relazioni tra fragilità, vulnerabilità e educazione, attraverso l’analisi e la problematizzazione delle pratiche educative esistenti in una varietà di contesti. Sulla base di queste conoscenze, RE-SERVES mira anche a proporre un orizzonte ermeneutico per la progettazione di nuove politiche e pratiche educative.
DigiCulture (progetto europeo Erasmus+ KA204) Improving the Digital Competences and Social Inclusion of Adults in Creative Industries. Il progetto è nnalizzato alla creazione di un programma educativo destinato ad adulti per la promozione di competenze digitali in Paesi come Romania, Italia, Austria, Danimarca, Lituania, Regno Unito e Irlanda. All’interno del progetto, si prevede l’ideazione e lo sviluppo di un corso aperto online sulle Digital Skills and Social Inclusion for Creative Industries, costruito come un Massive Open Online Course (MOOC), un innovativo programma educativo per adulti composto da 13 moduli e disponibile in inglese, rumeno, tedesco, italiano, lituano, danese e gaelico, integrando così nuove risorse educative aperte (OER) e accessibile a persone con competenze digitali limitate. La diversa partnership riunisce centri di formazione per adulti provenienti da università tecniche, università d’arte e umanistiche, PMI con esperienza nell’eLearning e nell’arte, professionisti di associazioni eLearning e associazioni per la Capitale Europea della Cultura 2020 e 2021, coinvolti come partner e associati. Partners: Universitatea Politehnica Timisoara (RO), Università degli Studi Roma Tre (IT), Aalborg Universitet (DK), Universitaet Graz (A), Dublin City University (IRL), Asociatia Timisoara Capitala Culturala Europeana (RO), JME Associates Ltd (UK), Nacionaline Distancinio Mokymo Asociacija (LT) Durata: 36 mesi 2019-2021 Posizione: membro del gruppo di ricerca del CDM-DSF RomaTRE
OpenVM (progetto europeo Erasmus+ KA201) Opening Education for Developing, Assessing and Recognising Virtual Mobility Skills in Higher Education. Il progetto mira a valorizzare le potenzialità della mobilità virtuale in un’ottica di internazionalizzazione, innovazione e inclusione nell’ambito dell’istruzione universitaria. Sebbene sia fattibile incoraggiare la mobilità di studenti e docenti in entrata e in uscita, le limitazioni in termini di costi a livello sociale, economico e politico restano ancora barriere importanti che possono essere ridotte considerevolmente introducendo la componente virtuale che rende la mobilità accessibile a tutti. Partners: Beuth Hochschule University (DE) (Caponla); Uni. Roma TRE; Univ. of Lorraine (FR), HEC (FR); UPT (RO); Open UNiversity (NL); UIB (ES); Leuven Univ. (BE). Durata: 36 mesi 2017-2020. Posizione: membro del gruppo di ricerca del CDM-DSF RomaTRE
Inclusive Memory (progetto europeo Erasmus+ KA220). Inclusive Museums for well-being and health through the creation of a new shared memory Erasmus+ KA220. Project manager and Member of University of Modena and Reggio Emilia research group coordinated by Prof. Antonella Poce. The Inclusive Memory project aims at promoting the building of a common shared social memory realised through a museum based social inclusive system, through the link Art-Health-Wellbeing. The core idea of the project stems from the potential benefits of the cooperation between HEIs, Health and Social care Institutions and Museums, as a strategic partnership to advance in museum education as well as in museum experience in order to support the design, realization, monitoring and evaluation of art-based activities and actions specifically addressed to people with social care and health problems. Research field: informal education, enhancement of transversal and professional in museum contexts, e- learning, OERs, MOOC, inclusion, museum education. Durata 36 mesi 2021-2024 posizione: membro del Gruppo di ricerca CDM-DSF RomaTRE
Spektrum (progetto europeo Erasmus+ KA205) L’obiettivo principale del progetto SPEKTRUM è quello di migliorare l’accessibilità del patrimonio culturale, in particolare dell’offerta museale, ai giovani con disturbi dello spettro autistico (ASD). Il progetto è stato preceduto da uno studio dei bisogni delle persone con spettro autistico, delle loro famiglie e delle persone che le sostengono e le assistono. Queste persone si trovano ad affrontare situazioni che rendono difficile la loro piena partecipazione alla vita sociale e culturale. Il progetto intende rafforzare la rete di musei europei e di altre istituzioni che vogliono scambiare le migliori pratiche e le ricerche sull’ASD e sui programmi culturali ed educativi dedicati e rafforzare le competenze degli operatori museali e degli insegnanti delle scuole nel promuovere l’accessibilità al museo per le persone con autismo. Il carattere transnazionale del progetto sarà un’occasione per scambiare esperienze e trovare nuove soluzioni che ogni partner potrà implementare nelle proprie organizzazioni. Durata: 24 mesi – 2020/2022 Partners: Muzeum Narodowe W Krakowie Polonia (Caponla), Outside In Pathways (UK), FARO. Vlaams Steunpunt Voor Cultureel Erfgoed Vzw (BE), Universidad Nacional De Educacion A Distancia (Sp) Posizione: membro del gruppo di ricerca del CDM-DSF-RomaTRE
Partecipazione a convegni internazionali
CSEDU 2016, the International Conference on Computer Supported Education, Dubrovnik, 20-23 Aprile con un paper dl titolo “A Machine Learning Approach to Identify Dependencies Among Learning Objects” autori Carlo De Medio, Fabio Gasparetti, Carla Limongelli,Filippo Sciarrone and Marco Temperini
ICWL 2016 15th International Conference on Web-based Learning, Rome, Italy, October 26-29, 2016 con un paper dl titolo “Discovering Didactic Relationships among Learning Units: a Coursera-Driven Approach” autori Carlo De Medio, Fabio Gasparetti, Carla Limongelli, Matteo Lombardi, A.Marani, F. Sciarrone and M. Temperini
21st International Conference Information Visualisation, IV 2017, London,United Kingdom, July 11-14, 2017 con un paper dl titolo “Automatic Extraction and Sequencing of Wikipedia Pages for Smart Course Building” autori Carlo De Medio, Fabio Gasparetti, Carla Limongelli, Filippo Sciarrone
Wiki Course Builder, a System for Managing and Sharing Didactic Material and Concept Maps Carlo De Medio, Carla Limongelli, Fabio Gasparetti, Filippo Sciarrone, University Roma Tre, Italy, Giovanni Adorni, Frosina Koceva, Ilaria Torre, University of Genoa, Italy EDEN 2018
Poce A., Amenduni F., Re M.R., De Medio C. “From Tinkering to Thinking: tinkering as support for the development of critical and creative”. EDULEARN2019 11th annual International Conference on Education and New Learning Technologies, Palma de Mallorca (Spain).
ICWL 2019: International Conference on Web-based Learning, Magdeburg, Germany , September 23-25, 2019 con un paper dl titolo “Retrieval of educational resources from the Web: acomparison between Google and online educational repositories” autori Carlo De Medio, Carla Limongelli, Alessandro Maraniand Davide Taibi
AIxIA 18th International Conference of the Italian Association for Artificial Intelligence, Rende (CS), Novembre 19-22, 2019 con un paper dl titolo “Toward Automated Courseware Production for the ExPLoRAA Tutoring Environment” autori Amedeo Cesta, Gabriella Cortellessa, Riccardo De Benedictis, Carlo De Medio, Francesca Fracasso and Carla Limongelli.
Poce, A. Amenduni, F., De Medio, C. Re, M. R., Workshop “HOW TO MANAGE THE ONSLAUGHT OF INFORMATION AND FAKE NEWS? DIGITAL LITERACY AND CRITICAL THINKING AS ANTIBODIES FOR THE 2019- NCOV ‘INFODEMIC’”. Workshop condotto durante EDEN 2020 Annual Conference “Human and Artificial Intelligence for the Society of the Future”.
Poce, A. Amenduni, F., Re, M. R., A MASSIVE OPEN ONLINE COURSE DESIGNED TO SUPPORT THE DEVELOPMENT OF VIRTUAL MOBILITY TRANSVERSAL SKILLS: PRELIMINARY EVALUATION RESULTS FROM EUROPEAN PARTICIPANTS. . Paper presented at EDEN 2020 Annual Conference “Human and Artificial Intelligence for the Society of the Future” e individuato tra i finalisti per il premio “Best Research Paper award”.
ASSESSING CRITICAL THINKING IN OPEN-ENDED ANSWERS: AN AUTOMATIC APPROACH Antonella Poce, Francesca Amenduni, Carlo De Medio and Alessandra Norgini EDEN 2020 Annual Conference Human and Artificial Intelligence for the Society of the Future
Poce, A., Re., M.R., Caccamo, A., Amenduni, F., De Medio, C., Valente, M. “Designing Inclusive Learning Path through Digital Storytelling: A Pilot Experimentation in a VR Interactive Etruscan Exhibition”, MCN 2020 Conference, 10-19 Nov. 2020
Poce, A., Re, M.R., De Medio, C., Valente, M. (2021). Supporting the Development of Critical Thinking Skills through Work-Based Learning Activities: A Pilot Experience in the Educational Science Context. The Learning Ideas Conference, New York, 14-18 Giugno 2021.
Poce, A., Valente, M., Re, M.R., Amenduni, F., De Medio, C. (2021). Professional development of intraining museum educators: an experience of curriculum improvement in time of a pandemic. 7th International Conference on Higher Education Advances (HEAd’21),
Membro del comitato organizzativo per la quarta edizione della conferenza Educazione Intelligenza Artificiale – EduIA2021, tenutasi a Roma in presenza presso il dipartimento di Scienze della formazione, Università degli studi di Roma Tre
Poce, A., Re, M.R., Valente, M., De Medio, C., Norgini, A. (2021). Narrating the museum: developing Critical thinking skills through a collaborative Storytelling experience. Conferenza Internazionale IMG2021 “Image Learning”, 25-26 novembre 2021, Milano.
International Conference HERITAGE EDUCATION. COMPARING PRACTICES AND EXPERIENCES, 9-10 SETTEMBRE 2022 Ortigia Italia, con un contributo dal titolo “Omnimuseum, un museo virtuale con percorsi adattivi e personalizzati” autore Carlo De Medio
HELMeTO 2022 4th International Conference on Higher Education Learning Methodologies and Technologies Online September 21-23, 2022 Palermo, Italy, con un paper dl titolo “An Artificial Intelligence-based system for fast configuration of cultural and learning paths” autori Yousef Ali Abd El Dayem, Amedeo Cesta, Gabriella Cortellessa, Riccardo De Benedictis, Carlo De Medio, Carla Limongelli