TITOLO DEL PROGETTO Inclusive communities and new territorialities. Urban spaces among socio-cultural traditions and innovative processes
ENTI COINVOLTI Università di Roma “Tor Vergata”; Università di Napoli “Parthenope”; Università del Sannio
ENTE FINANZIATORE O BANDO DI RIFERIMENTO MIUR su bando SIR 2014
DURATA 23 settembre 2015 – 23 settembre 2018
RESPONSABILE SCIENTIFICO GENERALE dott. Pierluigi Magistri
BREVE DESCRIZIONE L’obiettivo principale del progetto è individuare una o più chiavi per comprendere le relazioni (in particolare legate al processo di inclusione) tra comunità locali e immigrate, le rapide trasformazioni del tessuto territoriale presente in alcune aree urbane significativamente rappresentative del contesto italiano, in modo da tracciare un andamento realistico della situazione nazionale.
Per raggiungere l’obiettivo prefissato, si procederà all’identificazione delle principali caratteristiche delle comunità di immigrati, che si identificano non solo in base alla loro origine, ma anche per elementi culturali comuni, prima fra tutti l’aspetto religioso. Quindi, si cercherà di comprendere come le comunità locali percepiscono gli immigrati e il loro background socio-culturale. Infine, verrà delineata la relazione tra le comunità (autoctone e immigrate) e le relative conseguenze, in particolare quelle territoriali. La ricerca, di natura inter e multidisciplinare – che prende in considerazione analisi geopolitiche integrate da studi antropologici, storici, religiosi, demografici e statistici – mira a sostenere e promuovere società inclusive, innovative e riflessive come dichiarato nel Programma di ricerca europeo HORIZON 2020.
Le metodologie utilizzate per raggiungere gli obiettivi comprendono quattro fasi principali. Saranno intraprese azioni per formulare ipotesi e verificarle empiricamente (sul campo) e quindi per arrivare a una sintesi che fornisca gli strumenti necessari per promuovere società inclusive e innovative. La prima azione fornirà un quadro del fenomeno fino ad oggi, descrivendo il modo in cui la relazione tra immigrati e abitanti del luogo è cambiata nel corso degli anni. Principalmente, verrà condotta un’analisi storiografica per identificare il “percorso storico” e contestualizzare le situazioni esaminate. La seconda fase riguarda la raccolta di dati ufficiali (ISTAT, CENSIS, CARITAS, ecc.) che pongono il problema analizzato nel quadro dell’attualità, in modo da formulare ipotesi sul livello di integrazione o eventuali conflitti tra le macrocategorie individuate. La terza fase riguarda la ricerca sul campo: verranno proposti questionari e saranno presi in esame i servizi di mediazione culturale, quindi verrà condotta un’analisi campionaria sulle aree urbane scelte, prendendo in considerazione sia l’immigrazione che le componenti locali nelle situazioni territoriali di interesse particolare. La quarta e ultima fase corrisponde al processo di sintesi, considerando quanto emerso durante l’intero progetto di ricerca, le conseguenze territoriali e l’urbanistica. L’azione proposta corrisponde ad una sintesi in risposta alla domanda iniziale, come risultato della ricerca stessa.